La strategia Europa 2020 nasce nel 2010 (su proposta della Commissione Europea) e si pone l'obiettivo di uscire dalla crisi e porre le basi per l’economia Europea del decennio successivo, fornendo gli elementi fondamentali per uno sviluppo sostenibile e un’elevata qualità della vita risultato dell’interazione fra occupazione, rendimento e coesione sociale. La Strategia è stata impostata sulla base di tre priorità: crescita intelligente, crescita sostenibile e crescita inclusiva. Tra gli investimenti previsti i Fondi Strutturali sono lo strumento finanziario della politica regionale dell'Unione Europea destinati a ridurre il divario dei livelli di sviluppo socio-economico tra le Regioni europee. Ma esistono anche fondi di altra natura facilmente accessibili.
Come usare questi strumenti?
Che differenza tra fondi diretti e fondi indiretti ?
Come si accede a questi fondi? Chi può accedere?
A queste e a tante altre domande esperti del settore ed ospiti illustri daranno risposta nel corso del prossimo incontro dell'Atelier previsto per il mese di aprile.